Luglio 15, 2023

Ormai siamo in piena estate e le vacanze estive sono alle porte; alcuni si sono già concessi qualche giorno di relax, altri aspettano con ansia di andare in ferie.

Comunque, che sia al mare o in montagna, durante questa stagione, stiamo tutti di più all’aria aperta, e di conseguenza ci esponiamo al sole per più tempo rispetto al resto dell’anno.

Perciò scopriamo quali sono i benefici dell’esporsi al sole, come proteggersi e come la natura ci viene in soccorso in caso di scottature.

I BENEFICI DEL SOLE: ENERGIA E BUONUMORE

Il sole è sicuramente un nostro alleato, i raggi ultravioletti (UV) stimolano la produzione della vitamina D, un vero e proprio ormone di cui non possiamo fare a meno, perché sostiene il nostro sistema immunitario e ci aiuta di conseguenza ad affrontare numerose malattie virali, batteriche e anche oncologiche.

L’esposizione al sole si dimostra utile anche nel trattamento di diverse patologie come la psoriasi, il rachitismo, o l’ittero. Molti studi dimostrano inoltre che la luce del sole migliora il tono dell’umore e l’attività cardiocircolatoria.

La luce visibile del sole, che altro non è che la radiazione che i nostri occhi sono in grado di vedere grazie alle cellule della retina, ha infatti effetti profondi sul nostro buonumore e sulla regolazione del ciclo sonno-veglia; non a caso l’esposizione al sole favorisce la produzione della serotonina, il cosiddetto ormone del benessere.

Perciò regaliamoci dei veri e propri bagni di luce, preferibilmente dalle 18 in poi.

Il sole però,com’è noto, può anche essere deleterio, infatti i raggi solari contribuiscono alla distruzione del collagene e dell’elastina,veri e propri pilastri della nostra pelle, pertanto una cattiva esposizione al sole e il mancato utilizzo di un’adeguata protezione può portare alla formazione delle tanto odiate rughe, ma ancora peggio aeritemi, scottature, alla nascita di macchie causate da iperpigmentazione o addirittura a dei veri e propri tumori della pelle.

Per tutti questi motivi èquindi importante esporsi al sole ma, al contempo, di vitale importanza proteggersi in modo adeguato, come?

COME PROTEGGERSI: QUALE CREMA SOLARE SCEGLIERE?

Per prima cosa dobbiamo applicare una buona protezione solare, e lo dobbiamo fare SEMPRE, tutti i giorni, indipendentemente che siamo al mare o in montagna, in vacanza o stiamo andando al lavoro, che ci sia il sole o il cielo coperto; la protezione solare va applicata sempre!!

Partendo da questo presupposto fondamentale, cerchiamo di capire come scegliere la giusta protezione solare.

In commercio troviamo tanti tipi di solari, ma nello specifico sempre di due tipi: protezioni solari con filtro chimico e con filtro fisico; quali sono le differenze?

Le creme solari con filtro chimico sono caratterizzate dalla presenza di sostanze chimiche sintetiche, che vengonoassorbite dalla nostra pelle e che fungono da schermo, trasformando la radiazione solare in caloree disperdendo quindi laradiazione sottoforma di calore, ed evitando che possa andare a danneggiare le nostre cellule.

Ifiltri fisici invece agiscono all’esterno della nostra pelle, non vengono assorbiti, ed è come se si creasse una vera e propria schermatura, una sorta di specchio che tramite un meccanismo di riflessione/diffusione ci protegge dalle radiazioni dannose che non vengono assorbite dalla nostra pelle.

Non provocano quindi surriscaldamento della pelle, anzi la proteggono efficacemente. Si tratta di sostanze inerti, fotostabili, particolarmente sicure per la salute della pelle.

Utilizzare quest’ultimo tipo di filtro ha numerosi vantaggi:

evita l’assorbimento di sostanze che in qualche modo potrebberointerferire con l’equilibrio ormonale agendo quindi da perturbatori endocrini;

sono in grado di respingere sia le frequenze UVA che quelle UVB, e hanno un potere allergizzante minore.

Nella maggior parte dei casi si tratta di filtri solari naturali, ma possono anche essere prodotti artificialmente e, dunque, essere sintetici. Gli schermanti fisici più utilizzati sono l’ossido di zinco e il biossido di titanio.

Perciò scegliamo la protezione solare giusta, e ricordiamo che il prodotto deve indicare sempre il grado di protezione (basso, medio, alto), il numero di SPF, se protegge solo UVB o anche UVA.

Come applicarla:

Probabilmente dopo aver letto questo articolo ti renderai conto di utilizzare troppo poca protezione solare e di applicarla con troppa poca frequenza, scopriamo perché.

Per avere la giusta protezione solare dovremmo applicare circa 2 mg di prodottoogni centimetro quadrato di pelle. Cosa significa questo? Tranquilli non vi farò impazzire con calcoli impossibili:

2 mg/cm2 corrispondono a:

3 grammi per viso e collo

3 grammi per braccio

6 grammi per gamba

6 grammi per petto

6 grammi per schiena

30 grammi per tutto il corpo

Beh… immagino che ora sia tutto più chiaro!

Scherzi e numeri a parte, per una giusta proporzione vi basta pensare che è circa il doppio di ciò che viene normalmente utilizzato.

Questo significa che un flacone da 150 ml non dovrebbe durare più di una settimana!!!

Prestiamo attenzione anche a non dimenticare nessuna parte del nostro corpo, perciò applichiamo i solari sul naso, a frequente rischio bruciatura, dietro le orecchie e sui piedi, nelle zone dette neglette.

Quando applicarla

Ora dobbiamo sapere quando usare il solare. Come abbiamo detto all’inizio la crema va applicata sempre,e prima di uscire, quindi prima di andare in spiaggia o di partire per un’escursione in montagna (o dovunque si sia esposti direttamente alla luce del sole).

Dobbiamo metterci la protezione solare almeno 20 minuti prima di esporci al sole, dopodiché ripetiamo l’applicazione ogni due ore e dopo ogni bagno in mare o in piscina.

Miraccomando: la protezione solare va applicata anche se ci sono le nuvole, anche se pensi di passare la giornata all’ombra,sotto l’ombrellone (più del 50% di raggi potrebbero colpirti ugualmente), o se pensi di rimanere vestita/o tutto il giorno perché i raggi solari ci passano attraverso.

Quando esporsi al sole

Ovviamente bisogna stare molto attenti alla foto esposizione tra le 11 del mattino e le 16, orario in cui i raggi ultravioletti sono particolarmente intensi e quindi possono provocare scottature, ustioni e aumentare il rischio di tumori della pelle.

Faremmo ancora più attenzione se facciamo parte di quella categoria di persone con fototipo dall’1 al 3, ovvero caratterizzate da una carnagione chiara. Queste persone hanno una minor produzione di melanina da parte dei melanociti (cellule che si trovano nello strato basale della nostra epidermide e che in risposta all’irradiamento solare producono melanina, che ha proprio la funzione di proteggere la nostra pelle).

E se siamo persone di fototipo dal 4 al 6? Quindi con una pelle olivastra/scura?

Anche in questi casi è necessario proteggere la nostra pelle, anche se abbiamo una presenza di melanina maggiore o siamo già abbronzati.

L’abbronzatura che abbiamo è semplicemente una reazione: in realtà la nostra pelle sta cercando di difendersi e non è sufficiente la nostra melanina.

Tanto più vorremmo prestare particolare attenzione alla pelle dei bambini, in quanto ultradelicata.

Ricordiamoci che fino ai tre anni non andrebbero esposti al sole, dopodiché teniamo sempre in mente che hanno una produzione di melanina decisamente inferiore a quella di un adulto, quindi l’esposizione andrebbe fatta nei giusti orari, ripetendo molte volte l’applicazione del solare, utilizzando sempre un cappellino e gli occhiali da sole.

Alimentazione e abbronzatura

Anche una corretta alimentazione ci può aiutare ad esporci al sole nel modo corretto.

Perciò prediligeremo una dieta su base vegetale, ricca di frutta e verdura, soprattutto colorata, quindi peperoni, carote, spinaci, albicocche; sono questi tutti alimenti ricchi di polifenoli, antiossidanti e vitamine indispensabili alla protezione delle nostre cellule.

Consumiamo alimenti che contengono anche vitamina A, vitamina E, vitamina C, e ricchi di omega 3, in modo da abbassare l’infiammazione della nostra pelle e prevenire eritemi e scottature.

Questi sono solo alcuni consigli, per  scoprire di più sul tema o ricevere informazioni sul loro utilizzo è fondamentale sempre ricevere una consulenza professionale.

N.B.: Le informazioni fornite su questa pagina hanno scopo puramente informativo; esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico.

Iscriviti alla newsletter di NATURAL BENESSERE per restare sempre in contatto con noi!

Notizie, consigli e focus sul mondo delle piante officinali, del food, della salute e del benessere. Rimani in costante aggiornamento con le ultime news sulla prevenzione e sulla cura del corpo, con tutte le buone norme per una vita sana ed equilibrata. Iscriviti alla nostra newsletter compilando il forum sottostante.

Posted in Uncategorized